logo_grande senza sfondo
logo_grande senza sfondo

PER UNA CHIARI VIRTUOSA

per una chiari virtuosa


facebook
instagram
spotify
tiktok

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI


facebook
instagram
whatsapp
spotify
tiktok

Una visione della politica che ha come riferimento la Persona, il Bene Comune e il coinvolgimento dei cittadini.

Voucher per i centri estivi: l'amministrazione latita

11/06/2025 17:03

Chiara Facchetti

Sociale,

Voucher per i centri estivi: l'amministrazione latita

Il Comune di Chiari ha ricevuto €23.724,97 per i centri estivi 2025 dal Dipartimento della Famiglia.

Il Comune di Chiari ha ricevuto €23.724,97 per i centri estivi 2025 dal Dipartimento della Famiglia.

 

Abbiamo presentato un'interrogazione per sapere:

 

  • Come verranno utilizzati questi fondi?
     
  • Saranno previsti aiuti diretti alle famiglie con difficoltà economiche?
     
  • Quali misure garantiranno la trasparenza nella distribuzione delle risorse?
     
  • Saranno organizzate attività inclusive per i minori con disabilità?



Vogliamo assicurare che ogni bambino abbia la possibilità di partecipare ai centri estivi e che i fondi siano utilizzati nel modo più efficace e giusto possibile. 
 

Di seguito il testo completo dell'interrogazione:

 

Chiari, 6 giugno 2025

 

Al Sindaco del Comune di Chiari (BS) Sig. Gabriele Zotti

Al Presidente del Consiglio Comunale Dott. Claudio Prandelli

Al Segretario Comunale Dott. Giancarlo Iantosca

 

Oggetto: Interrogazione ai sensi dell’art. 7 del Regolamento per l’organizzazione e il funzionamento del Consiglio comunale in merito all’utilizzo dei fondi per i Centri Estivi 2025 – Trasferimenti dal Dipartimento della Famiglia e supporto alle famiglie

 

Premesso che:

 

• Il Dipartimento della Famiglia ha messo a disposizione dei Comuni italiani risorse per il finanziamento dei centri estivi 2025, con l’obiettivo di supportare le famiglie nella gestione delle attività estive dei propri figli, in un periodo cruciale di conciliazione tra cura dei minori e lavoro;

 

• In data 4 giugno 2025 è stato pubblicato l’elenco con la quota di finanziamento per i centri estivi 2025 riconosciuta a ciascun comune da cui si evince che il Comune di Chiari è destinatario di un finanziamento di euro 23.724,97;

 

• ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), con una lettera datata 18 febbraio 2025, ha sottolineato l'importanza di questa misura economico-sociale, che nel 2024 ha visto una dotazione di 60 milioni di euro. L’iniziativa ha avuto un impatto positivo, consentendo a oltre 7.000 Comuni di beneficiare di tali risorse per garantire ai minori un'offerta educativa e ricreativa di qualità e supportare le famiglie, in particolare quelle con difficoltà economiche, nelle spese per i centri estivi;

 

• Secondo l'Osservatorio Nazionale Federconsumatori, i costi dei centri estivi sono in continuo aumento. Per i centri privati, ad esempio, il costo medio settimanale per un tempo pieno può arrivare fino a 176 euro, con rincari significativi rispetto agli anni precedenti. Anche i centri estivi pubblici, pur essendo generalmente più accessibili, registrano aumenti nei costi (+4% rispetto all’anno precedente); • Secondo l’ultima indagine realizzata da Adoc es Eures, come illustrato dal Sole 24 Ore, i prezzi dei centri estivi sono aumentati in media del 12,3% rispetto al 2024, con un impressionante +22,7% rispetto al 2023: il loro costo è diventato un peso insostenibile per numerosi genitori italiani. Questo aumento dei costi rischia di rendere i centri estivi una risorsa non accessibile per molte famiglie italiane;

 

• In risposta all'alto costo dei centri estivi, molte famiglie si stanno organizzando in modo autonomo, ricorrendo a soluzioni come baby sitter condivise o turni tra genitori. Tuttavia, queste soluzioni non sono sempre praticabili o sicure, e molte famiglie continuano a cercare alternative più accessibili; Considerato che:

 

• È essenziale che i fondi destinati ai centri estivi vadano a beneficio diretto delle famiglie, in particolare quelle che non potrebbero permettersi i costi per l’iscrizione ai centri estivi;

 

• La trasparenza nell’utilizzo di queste risorse è fondamentale per garantire che i fondi vengano distribuiti in modo equo e mirato, rispondendo alle reali necessità delle famiglie del nostro Comune;

 

• Si auspica che nel 2025 l’Amministrazione comunale possa rivedere la scelta sull’utilizzo di questi fondi, tornando ad adottare, come avvenuto dal 2020 al 2023, una modalità che consenta di destinare risorse dirette a favore delle famiglie, in modo che possano sostenere i costi dei centri estivi senza dover ricorrere a soluzioni alternative meno sicure o accessibili.

 

Con la presente interrogazione, si chiede di sapere:

 

1. Come intende il Comune di Chiari utilizzare i trasferimenti messi a disposizione dal Dipartimento della Famiglia per il 2025?

 

2. Una parte di questi fondi verrà destinata direttamente alle famiglie per contribuire alle spese di partecipazione ai centri estivi? Se sì, come sarà organizzata la distribuzione delle risorse e quali criteri verranno utilizzati per determinare l’accesso a questi fondi?

 

3. È prevista una programmazione di attività speciali o inclusive per le famiglie con minori con disabilità o altre necessità particolari, utilizzando anche i fondi stanziati?

 

Si richiede cortese risposta scritta entro 30 giorni.

 

Distinti saluti 

Chiara Facchetti

Consigliere comunale Per una Chiari Virtuosa

CF e P.Iva: 91027910172